▲

TERRITORIO

Molteplici sono le passeggiate e i posti da visitare nei dintorni del Camping, eccone elencate alcune:

  • CIMA D'ASTAOpen or Close

    E' il principale sentiero d'accesso al rifugio Cima d'Asta e, pur lungo e faticoso, riserva notevoli scorci paesaggistici. Costituisce inoltre la prima tappa dell'Alta Via del Granito, un itinerario anulare da rifugio a rifugio che in tre giorni permette di visitare il gruppo di Cima d'Asta e il sotto gruppo delle Cime di Rava.

    Luogo Partenza: Malga Sorgazza

    Luogo Arrivo: Rifugio Cima D'Asta

    Lunghezza: ≃ 8.3km

    Durata Tragitto: Andata: ≃ 3h 10m | Ritorno: ≃ 2h 30m

  • MALGA DI RAVAOpen or Close

    Lungo ed interessante sentiero,piuttosto frequentato,utilizzato per l'accesso all'Alta Val di Rava dalla Val Malene e che fa parte dell' "Alta via del granito".

    Luogo Partenza: Malga Sorgazza

    Luogo Arrivo: Malga Rava Di Sopra

    Lunghezza: ≃ 7km

    Durata Tragitto: Andata: ≃ 3h 50m | Ritorno: ≃ 3h 20m

  • VAL DI RAVAOpen or Close

    Piacevole e panoramico itinerario che percorre la Valle di Fieròllo per scendere poi nell'altrettanto suggestiva Val di Rava.

    Luogo Partenza: Pr. Malga Fierollo Di Sotto

    Luogo Arrivo: Val Di Rava

    Lunghezza: ≃ 5.9km

    Durata Tragitto: Andata: ≃ 3h 10m | Ritorno: ≃ 2h 45m

  • PRATI SILANAOpen or Close

    Piacevole itinerario che unisce il piccolo altopiano di Spiado a Pieve Tesino traversando da nord a sud la caratteristica elevazione calcarea del Monte Silana. L'inizio dell'itinerario si raggiunge seguendo la strada che, dalla piana di Pradella sale alla sella di Spiado.

    Luogo Partenza: Castel Dei Corni

    Luogo Arrivo: Prati Silana

    Lunghezza: ≃ 4.7km

    Durata Tragitto: Andata: ≃ 2h 10m | Ritorno: ≃ 2h 20m

  • SENTIERO DI QUARAZZAOpen or Close

    Bell'itinerario che dal fondo della Val Malene, sale per la selvaggia valletta di Quarazza verso il Lago di Costa brunella, offre magnifici scorci panoramici su Cima d'Asta e la costiera di Tolva.

    Luogo Partenza: Val Malene

    Luogo Arrivo: Pr. Malga Val Del Lago

    Lunghezza: ≃ 4.5km

    Durata Tragitto: Andata: ≃ 2h 30m | Ritorno: ≃ 1h 50m

  • MONTI TOLVÀ E ORENAOpen or Close

    L'itinerario si svolge sulla panoramica dorsale Tolvà-Oréna e, pur non presentando passaggi impegnativi, richiede tuttavia prudenza e capacità di muoversi su pendii anche ripidi e su esili tracce.

    Luogo Partenza: Malga Cavallara

    Luogo Arrivo: Campo De Sora - Tolvà

    Lunghezza: ≃ 7.5km

    Durata Tragitto: Andata: ≃ 4h 10m | Ritorno: ≃ 4h 10m

  • SENTIERO DELLA CAMPAGNASSAOpen or Close

    Lungo e panoramico itinerario, a torto poco frequentato, che dalla Val Sorgazza conduce al Rifugio Cima d Asta passando per la dorsale del Monte Coston a mattina dell'articolata cresta tra la Campagnassa e il Passetto. Potrebbe presentare qualche difficoltà in caso di nebbia.

    Luogo Partenza: Pr. Ponte Sul Grigno

    Luogo Arrivo: Rifugio Cima D'Asta

    Lunghezza: ≃ 8.5km

    Durata Tragitto: Andata: ≃ 4h | Ritorno: ≃ 3h 20m

  • SENTIERO CONTE MOROOpen or Close

    Splendido e impegnativo percorso ideato per collegare la mona del Passo del Brocon con Cima d'Asta.Nella prima parte del percorso, fino al Col della Crose, il percorso, sebbene lungo, non presenta difficoltà e attraversa incantevoli conche con laghetti e prateria d'alta quota. Nella seconda parte, la discesa a Forcella Regàna(Sentiero Battaglione Val Cismòn) e la successiva salita alla Forcella del Passétto(sentiero Giuseppina Negrelli) è riservata ad escursionisti esperti capaci di muoversi in ambiente ripido ed esposto.

    Luogo Partenza: Malga Cavallara

    Luogo Arrivo: Forcella Del Passetto

    Lunghezza: ≃ 12.2km

    Durata Tragitto: Andata: ≃ 6h 30m | Ritorno: ≃ 5h 20m

  • MONTE MEZZAOpen or Close

    Bella escursione al magnifico balcone del Monte Mezza che incombe sulla Valsugana con un'alta e selvaggia parete rocciosa. Nel Tesino il monte è noto come Cima Lasta per via di una grande placca calcarea posta poco sotto la sommità e caratterizzata da un interessante fenomeno(Karren) dovuto all'erosione idrica che scava una fitta serie di rigole parallele.

    Luogo Partenza: Prati Monte Mezza("Le Buse")

    Luogo Arrivo: La Forzelèta

    Lunghezza: ≃ 6.2km

    Durata Tragitto: Andata: ≃ 2h 15m | Ritorno: ≃ 1h 40m

  • TRODO DEI FIORIOpen or Close

    Questo meraviglioso percorso fu ideato nel 1980 dal dott. Rino Ballerin, appassionato botanico che per primo scopri le particolarità ambientali e vegetali del Col del Boia e si prodigò per la realizzazione di un itinerario che valorizzasse la ricchezza e varietà delle specie floreali presenti. La visita, pur interessante nell'intero arco estivo/autunnale è consigliabile soprattutto da fine maggio e giugno, periodo di massima fioritura.

    Luogo Partenza: Passo Del Brocòn

    Luogo Arrivo: Forcella Cavallara

    Lunghezza: ≃ 3.8km

    Durata Tragitto: Andata: ≃ 1h 50m | Ritorno: ≃ 1h 30m